PROGRAMMI CIF COMUNALI 2019/20 TEZZE SUL BRENTA CIF ROSA' CIF ARZIGNANO /CHIAMPO VIAGGIO A BARCELLONA GIRONA MONSERRAT CIF DI ROSA' FESTA DI SANTA CATERINA A MASON 25° FESTA DI PRIMAVERA CIF DI ROSA' LOCANDINA ROSSANO VENETO FESTA DELLA DONNA PROGRAMMA MAROSTICA 2019 USCITA CULTURALE CIF NOVE PROGRAMMA 2019 DEL CIF DI ROSA' DAL CIF di Chiampo Arzignano RIFLESSIONI DI GIULIANA FONTANELLA Diversi perché Uguali L'è semo, vedito che non capisse, l'è mato, mama mia che schifo, ma gheto sentio, ciò so sta' fortuna’..... a non avere un toso cusi'....! Parole dure dette in dialetto ma che sono come dei coltelli che colpiscono il cuore, perché non ti vengono riferite direttamente ma vengono sussurrate, perché c'è un falso riserbo nel farti capire che disgrazia "poareta te xe capita'...! E succede sempre più frequentemente, colpendo bimbi, giovani, anziani. Spesso si osserva solo con gli occhi e non comprendiamo quanto queste uniche gocce di vita siano capaci di riempirci dentro di spirito d'amore. Il ribrezzo è paura. Il fastidio è ignoranza. La normalità non distingue. Ebbene io da mamma di.......(una serie di nomi) mi sono sempre ritenuta privilegiata perché ho avuto la possibilità di aumentare la mia sensibilità verso gli altri, il desiderio di esplorare mondi diversi e di capire, la capacità di non fermarmi e la volontà di rimanere forte dentro per superare qualsiasi avversità. Noi crediamo, perché nel Vangelo troviamo esempi di vita quotidiana, dove Gesù con le sue parole ci ha trasmesso la SPERANZA, il MIRACOLO... Credere è capire che vi è un immenso dove la nostra normalità a volte è messa a dura prova. Noi Normali siamo spesso cupi, tristi, arrabbiati, invidiosi... Loro i Diversi sono forti, sereni, esempi di vita e soprattutto ti regalano sorrisi e Amore incondizionato. Ti insegnano che il dolore fisico non è una barriera, che il non comprendere il nostro linguaggio non è riduttivo perché ne trovano altri, che se non riescono più a camminare usano altri sistemi per spostarsi. Loro che non sentono, sentono ciò che noi non sentiremo mai. Loro che non vedono, vedono ciò che noi non vedremo mai. Vorrei allora che LORO fossero per noi esempio di vita.... e che ci aiutassero crescere per costruire una vera società inclusiva dove per ognuno c'è rispetto e dignità... Noi mamme, mogli, figlie.... non abbiamo bisogno di pietà e compassione, vorremmo invece che tu scoprissi che regalo Dio ci ha donato..... Il Centro Italiano Femminile fa sua questa riflessione per proseguire il percorso già iniziato l'anno scorso in collaborazione con la Comunità Francescana, la Parrocchia, il Comune e altre realtà scolastiche, universitarie, istituzionale e associazionistiche, ritenendolo di alto valore etico e morale. Sono e saranno organizzati incontri dove verranno approfonditi i vari comportamenti del cervello e della mente e quanti di questi sono sconosciuti per noi. Saranno interventi qualificati di natura scientifico ma anche morale e teologica. Solo la conoscenza supera ogni barriera per sentirci si DIVERSI perché UGUALI. Dal CIF di Rossano Veneto DAL CIF DI ROSA' Sinergia tra Comune, Parrocchia e C.I.F. per l’Università de la Rosa Pubblicato il 9 ottobre 2018 • Comunicati stampa La Giunta comunale ha approvato, nell’incontro di ieri, un sostegno economico al Centro Femminile Italiano nell’organizzazione dei corsi dell’Università de La Rosa per l’anno accademico 2018-19. Il Governo cittadino ha così riconosciuto il valore sociale della proposta che da un ventennio coinvolge e si apre ai cittadini della Terza Età di Rosà. La Giunta, su richiesta dello stesso CIF, ha stanziato un contributo economico di 4.500 euro quale apporto per poter accedere ai locali del Teatro Montegrappa concesso per l’attività dell’Università dalla Parrocchia. Il contributo di fatto concretizza la collaborazione tra Amministrazione, Parrocchia e CIF nel comune intento di offrire un servizio sociale e culturale importante ad una fascia della cittadinanza. «Non potevamo esimerci di fare la nostra parte a sostengo dell’attività dell’Università de La Rosa a cui abbiamo accordato nel 2012, in occasione della 25ª edizione, il premio Città di Rosà – spiega il sindaco, Paolo Bordignon - Un’attività che nel corso di questi due decenni sta crescendo in proposte e partecipazione grazie alla dinamicità di questa Associazione che può contare sulla costante presenza di molti volontari e docenti del territorio e che ringrazio per l’impegno profuso». PROGRAMMI CIF COMUNALI 2018/19 PROGRAMMA OTTOBRE - DICEMBRE 2018 C.I.F. ROSA' OTTOBRE Martedì 2 Inizia il corso di ginnastica Lunedì 8 Incontro con don Ivan e don Alex Mercoledì 10 Inizio Università La Rosa
25 NOVEMBRE Questo anno vorremmo inaugurare una nuova iniziativa che ricordi le troppe donne vittime del femminicidio attraverso una CAMMINATA Ore 14.30 i partecipanti partiranno da ciascuna parrocchia delle diverse frazioni alle ore 15,00 partiranno dalle sedi dei Quartieri di Rosà per arrivare tutti al Tempio dei Giovani. All’ arrivo ci sarà l’inaugurazione della sede del CIF nel Tempio dei Giovani Verrà allestito un rinfresco per tutti i partecipanti.
L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini di Rosà e frazioni ed è gradita la presenza anche degli uomini 8 NOVEMBRE Corso di cucina “ Speedy ” 4 lezioni: da giovedì 8 a giovedì 29 novembre
8 DICEMBRE ACCENSIONE DELL’ALBERO IN PIAZZA Verrà allestito in piazza un mercatino di Natale con tutti i lavori delle donne creative Verrà offerto dal CIF lo zucchero filato gratuitamente a tutti
17 DICEMBRE Alle ore 20.00 come consuetudine ci incontreremo in questo giorno per scambiarci gli auguri di Natale e per rinnovare l’iscrizione per il prossimo anno mangiando un’ottima pizza al ristorante “Al Fiore “ a San Pietro. Seguirà come sempre una ricca lotteria " UNIVERSITÀ DE LA ROSA " ATTIVITÀ DEL CIF DI ROSÀ PROGRAMMA DI ROSSANO VENETO 2018/19 LOCANDINE MERCOLEDI’
14 NOVEMBRE 2018 ORE 20,30
PRESSO SALA CONFERENZE DI VILLA CAFFO ROSSANO VENETO
Una serata sull’ambiente con argomento: “L’evoluzione del territorio ambientale Rossanese” Relatore: Umberto Tundo (Geologo) INGRESSO LIBERO
IL CENTRO ITALIANO FEMMINILE DI ROSSANO VENETO ORGANIZZA PER SABATO 24 NOVEMBRE 2018 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DI TREVISO
PARTENZA IN TRENO DA CASTELLO DI GODEGO ORE 13,30 E RIENTRO VERSO LE ORE 19,00
TUTTI POSSONO PARTECIPARE PREVIA
ISCRIZIONE ENTRO IL GIORNO 08/11/2018 PER INFORMAZIONIED ISCRIZIONI: TONOLO CATIA presso Erboristeria La Tisana d’oro di Toniolo Catia & C snc Via Roma, 82 – 36028 Rossano Veneto -VI- tel. 0424540466 oppure M.Angela Chiurato tel. 3290068762 Rita Dal Fior tel. 3398242899
PROGRAMMA TEZZE SUL BRENTA 2018/19 PROGRAMMA DI MAROSTICA 2018 PROGRAMMI 2014/15
PROGRAMMA C.I.F. VICENZA 2014
![]() PROGRAMMA C.I.F. ROSA' 2014/15 Care socie il Direttivo ha stilato il programma fino a dicembre 2014, in seguito vi comunicheremo quello del 2015. Mi auguro che partecipiate con piacere alle nostre iniziative che sono attività, non solo di informazione e formazione, ma anche dei momenti per socializzare. 30 SETTEMBRE Ø Parte il corso di ginnastica Martedì e venerdì - Orari: 19.30 e 20.30 6 OTTOBRE Ø Apertura anno associativo 2014/15 Incontro con Don Giorgio 7 OTTOBRE Ø Inizio corsi dell’Università “De la Rosa” Anniversario 20° anno dell’Università “De la Rosa” 3 NOVEMBRE Incontro con la dietologa e nutrizionista dott.ssa Cinzia Dalla Gassa NOVEMBRE Date da stabilirsi: Ø Corso di informatica Ø Corso di cucina 15 NOVEMBRE Ø Ore 14.00 Visita guidata alla “FENICE” di Venezia Ø Ore 15.00 Audizione dell’opera “La Traviata” in costume dal vivo 15 DICEMBRE Cena nella sede degli Alpini con scambio di auguri natalizi e iscrizioni al C.I.F. per il 2015 28 FEBBAIO 2015 “PAROLE DAVANTI AL CAMINETTO...” incontro nonni – nipoti
Rassegna e concorso al Teatro Montegrappa - PROGRAMMA C.I.F. SCHIO 2014 Il Centro Italiano Femminile di SHIO ti invita a Schio – Palazzo Toaldi Capra ai
seguenti incontri: 30 settembre ore 20.30: L’importanza dell’empatia nella nostra società 7 ottobre ore 20.30: La comunicazione interpersonale e la gestione dei conflitti nelle relazioni 14 ottobre ore 20.30: Psicologia e salute e relativo legame tra psiche e corpo
Relatrice: Dott.ssa
Francesca Gnoato (Psicologa) ENTRATA LIBERA Per info: cif.schio@libero.it
CENTRO ITALIANO
FEMMINILE Sezione di Schio PROGRAMMA AUTUNNO 2014 Primo incontro venerdì 19 settembre con il seguente programma:
Ore 18.45 in chiesa parrocchiale di Magrè incontro biblico tenuto dal parroco Don Luigino Perin sulla figura di Rut, una delle donne più importanti della Bibbia. Ore 19.30 cena presso l’Asilo Vecchio di Magrè con amiche e mariti Sono stati programmati inoltre tre incontri con la psicologa FRANCESCA GNOATO, che abbiamo già conosciuto in occasione dell’ 8 marzo, con le seguenti date: · martedì 30 settembre alle ore 20.30 presso il palazzo Toaldi Capra: “L’ importanza dell’ EMPATIA nella nostra società”. · martedì 7 ottobre sempre con lo stesso orario e luogo: “La comunicazione interpersonale e la gestione dei conflitti nelle relazioni”. · martedì 14 ottobre l’argomento sarà : “PSICOLOGIA E SALUTE e relativo legame tra psiche e corpo”. Sabato 27 settembre : Congresso regionale del CIF a Venezia. Chi è interessata a partecipare è pregata di mettersi in contatto con noi. Sabato 15 novembre gita a Milano: visita al Castello Sforzesco, pinacoteca di Brera, teatro alla Scala, navigli. Domenica 7 dicembre serata in preparazione al Natale presso il Convento dei Servi di Maria di Isola Vicentina con cena presso il convento stesso ![]() PROGRAMMA CIF ROSSANO VENETO 2014/15
![]() PROGRAMMA DEL CIF DI LONIGO (VI) PER L’ANNO 2012/’13 Settembre 2012 16-09-2012 Consiglio di Presidenza. Programmazione 27-09-2012 Assemblea delle Socie e momento conviviale Ottobre 2012 12-10-2012 Serata in pizzeria con Socie e simpatizzanti 23-10-2012 Incontro con Padre Aurelio Gallina "L'anno della Fede" 30-10-2012 Consiglio di Presidenza Novembre 2012 09-11-2012 Conferenza presso la Scuola Primaria di Lonigo sul tema: “Bambini e nuove tecnologie: videogiochi, computer e internet…servono delle regole?”. Relatrice Dott.ssa Raffaella Bressan, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva. 23-11-2012 Nell’anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo Conferenza sul tema: “Anziani e società: una nuova relazione” Relatore Dott.Mirko Balbo, psicologo e psicoterapeuta. Dicembre 2012 17-12-2012 Santa Messa di Natale, scambio di auguri, tesseramento, momento conviviale. Gennaio 2013 08-01-2013 Consiglio di Presidenza 16-01-2013 Alla riscoperta di un nostro illustre concittadino: “Giuseppe Becce. Musica per il cinema”. Conferenza tenuta da: Luigino Rancan, Presidente Istituto Musicale “Sergio Lorenzi” di Lonigo. 28-01-2013 Pomeriggio dedicato alla poesia. “Emozioni: le parole dell’anima”. Autrice: Elvira Chioatto Golin. Intermezzi musicali di due giovani violiniste di Lonigo. Febbraio 2013 11-02-2013 Il Carnevale e i suoi dolci: scambi di ricette e festa in allegria. 20-02-2013 Nel secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi incontro sul tema: “Le Donne nelle opere di Giuseppe Verdi”. Relatrice: Soprano Maria Rita Schenato. Marzo 2013 08-03-2013 Giornata per la Donna: serata con cena aperta ad amiche e simpatizzanti. 15-03-2013 La Prof.ssa Chiara Magaraggia tratterà il tema: “Figure femminili in Dante”. Aprile 2013 15-04-2013 Precongresso Elettivo con la presenza della Pres. Reg. Goretta De Battisti. 21-04-2013 Giornata a favore di Telefono Azzurro. Maggio 2013 13-05-2013 Congresso Elettivo per il rinnovo delle cariche. 22-05-2013 “Socie in cucina” Realizzazione di un piatto tipico a cura delle Socie. 31-05-2013 Gita a Villa Cordellina (Montecchio Maggiore) e conclusione Anno Sociale.
PROGRAMMA C.I.F. CARTIGLIANO PROGRAMMA C.I.F. DI ROSSANO VENETO PROGRAMMA ATTIVITA’ 2 ottobre Inizia corso di ginnastica presso la scuola elementare di Rosà 8 ottobre Incontro con Don Giorgio nella sede del CIF in patronato 10 ottobre Iniziano i corsi dell’ Università della Rosa 11 ottobre Inizia il primo corso di cucina 5 novembre Incontro sull’affido nella sede del CIF in patronato 10 dicembre
Cena presso la sede degli Alpini per lo scambio di auguri di Natale e le iscrizioni per il 2013 7 gennaio Pre – Congresso con tutte le socie e simpatizzanti per confrontarsi, discutere e individuare disponibilità per il rinnovo del Direttivo e della Presidente. 4 febbraio Elezioni del Direttivo e della Presidente. Ø A fine febbraio, in data da stabilirsi consueto incontro da Marino Bisinella ![]() |